篇章数

6

引证文献

0 !

参考文献

168

经济发展中的中央与地方作用图书

II ruolo delle amministrazioni centrali e periferiche per lo sviluppo economico

SSAPID:101-8567-3783-35
ISBN:978-7-80230-950-0
DOI:
ISSN:

[内容简介] 当前,如何协调处理好中央与地方关系是各国都面临的问题。经济全球化拓宽了各国中央政府的活动空间,也使地方政府直面复杂多变的国际环境,原有的中央与地方关系格局已不能适应经济全球化的需要。本书立足于中国与意大利两国的比较研究,探索这一问题的解决路径,从而既能够加强中央的宏观调控职能,也能够调动地方政府的积极性、主动性,使之能高效地引导本地市场的健康发展,迎接全球化的挑战。

相关信息

丛书名:当代意大利经济论丛
作 者: 罗红波
编 辑:祝得彬;黄德志
出版社:社会科学文献出版社
出版时间: 2009年10月
语 种:中文
中图分类:F2 经济计划与管理

 编委会

 上篇 对中国中央与地方关系的研究

  中国中央与地方关系:政治与行政之分析

   一 概述

   二 中华人民共和国中央与地方关系的形成与演变

    (一)中央政府与地方政府组织结构

    (二)中国中央与地方关系的基本原则

    (三)中央政府与地方政府的权限划分

     1.权限划分的几次变革

     2.立法领域的分权

     3.行政领域的分权

     4.财政领域的分权

    (四)中央政府对地方政府的监督

     1.立法监督

     2.行政监督

     3.财政监督

    (五)中央政府与地方政府的合作

     1.协商、合作、服务

     2.地方对中央的影响

   三 中国中央与地方关系的现状

    (一)中央已向地方下放了大量的权力

    (二)1978年以来的分权与此前的区别

   四 中国中央与地方关系目前存在的问题

    (一)需要对中央与地方各自权限作具体划分

    (二)分税制目前存在的不足

    (三)面临的主要挑战

   五 建议与展望

    (一)关于制定中央与地方关系法的建议

    (二)关于实施全国财政平衡的建议

    (三)关于增设省级行政区划的建议

    (四)关于设立大区协调机构的建议

    (五)对中国中央与地方关系未来格局的展望

  中国中央与地方的财税关系格局与改革思路

   一 中国中央与地方财政关系的演变

    (一)计划经济时期中央与地方财税体制的演变

     1.“收支两条线”模式

     2.分类分成模式

     3.总额分成模式

    (二)1978~1993年中央与地方财税关系演变

    (三)1994年至今中央与地方财税关系演变

   二 中国目前中央与地方财税关系格局

    (一)中央与地方收入关系的体制格局

    (二)中央与地方各自收入比例

    (三)中央与地方的事务划分与支出范围

    (四)中央对地方的转移支付

   三 中国中央与地方财税关系存在和面临的问题

    (一)财力层层往上集中

    (二)地方预算外卖地财政收入的不可持续性

    (三)地方预算外收费罚款收入对创业和投资造成不利影响

    (四)地方政府举债负面效应明显

    (五)行政支出比例大,而公共服务支出能力弱

   四 有关中国中央与地方财税关系改革的争论与建议

    (一)有关中央与地方财税关系改革思路的争论

    (二)集权性改革思路

    (三)分权性改革思路

    (四)体制修补性的改革思路

   五 对中国中央与地方财税关系改革的建议和框架设计

    1.合理划分中央与地方的事务和支出范围

    2.改革税制:划分各自的收入范围

     (1)中央政府税收

     (2)省级政府税收

     (3)市县级政府税收

    3.改革卖地财政

    4.取消和减少过多的政府收费和罚款

    5.允许地方政府发债

    6.建立科学、公正和公开的转移支付

    7.地方政府债务危机的消化和监管

   六 结语

 下篇 对意大利中央与地方关系的研究

  国家与地方机构关系之演变

   一 联邦制问题的核心

   二 宪法的新第五章——革新与含混不清

   三 未能实现的改革(2001~2006)

   四 2006~2008年普罗迪政府走的四着棋

   五 联邦制的未来

  中央政府与地方政府财政关系中的三难选择

   一 各级政府之间财政关系的复杂性

   二 财政权力下放的程度和发展趋势

   三 影响权力下放程度的各种因素

   四 推进财政权力下放的经济原因

   五 联邦财税制的三项原则

  南部发展政策中的中央与地方关系

   一 引言

   二 发展援助与“荷兰病”:学者之间的争执

   三 脆弱体制下的发展援助:放弃要比浪费好?

   四 对《2000~2006共同体支持框架》干预效果的评估

  欧盟2007~2013年规划实施中的中央与地方关系

   一 引言

   二 在共同体资源规划过程中的跨机构关系

   三 共同体计划实施中的职能的分散过程

   四 对跨机构关系中的共同体地区计划财政资源的管理

    (一)职责由大区向中介机构的转移

    (二)通过地方机构(受益方/发包人或中介机构)进行的管理

   五 结语

 引言

Burns,John P.(彭约翰),“China’s Nomenklatura System”(《中国的干部职务名称表》),Problems of Communism(《共产主义问题》),September-October 1987,pp.36-51。

Burns,彭约翰编辑,“Contemporary China’s Nomenklatura System”(《当代中国的干部职务名称表》),Chinese Law and Government(《中国法律与政府》),No.4,Winter 1987-1988。

陈小京、伏宁、黄福高:《中国地方政府体制结构》,北京,中国广播电视出版社,2001。

崔卓兰、赵静波:《中央与地方立法权力关系的变迁》,《吉林大学社会科学学报》2007年第2期,第66~74页。

邓小平:《党和国家领导制度的改革》,1980年8月18日《人民日报》。

董礼胜:《制定“中央政府与地方政府关系法”的必要性、可行性及原则》,“中国政府行政改革国际研讨会”论文,北海,中央机构编制委员会办公室,1995年10月。

董礼胜:《公共问题的民间解决:智利地方政府改革经验》,载《中国行政管理》1998年第5期,第42~45页。

董礼胜:《丹麦的全国地方政府财政平衡制度》,载《中国国情国力》1999年第10期,第26~28页。

董礼胜:《欧盟成员国中央与地方关系比较研究》,北京,中国政法大学出版社,2000。

董礼胜:《西方发达的联邦制国家财政平衡制度比较研究》,载《南京市委党校—南京市行政学院学报》2004年第1期,第21~31页。

郭宝平:《中国传统行政制度通论》,北京,中国广播电视出版社,2000。

胡克鹏:《我国政治体制改革中的中央与地方关系》,《廊坊师范学院学报》第23卷(第3期),2007,第60~62页。

刘海波:《我国中央与地方关系探析》,《甘肃行政学院学报》2008年第2期,第34~35页。

任进:《中央与地方监控关系与合作关系比较》,《广东行政学院学报》1996年第2期,第17~18页。

施文波:《行政改革的比较与借鉴》,载《人民大学复印报刊资料·政治学》1994年第5期,第42页。

肖鸣:《中央与地方关系的理论综述及思考》,《常熟理工学院学报》(哲学社会科学版)2007年第9期,第22~24页。

辛向阳:《百年博弈:中国中央与地方关系100年》,济南,山东人民出版社,2002,第331页。

吴国光、郑永年:《论中央—地方关系:中国制度转型中的一个轴心问题》,香港,牛津大学出版社,1995,第30页。

许欢科:《渐进主义——建国以来中央与地方关系沿革的主要模式》,《学术探索》2006年第5期,第13~17页。

王敬松:《中华人民共和国政府与政治》,北京,中央党校出版社,1995。

王浦劬:《政治学基础》,北京,北京大学出版社,2006,第201页。

韦庆远:《中国政治制度史》,北京,中国人民大学出版社,1989。

王仕军、冯春:《省管县体制改革:实践与理论的理性推进》,《探索》2008年第4期,第82页。

王铁生:《东欧对我们的昭示》,《读书》2007年第1期。

张爱琴、王英津:《实现中央与地方关系现代化的思考》,《山东大学学报(哲学社会科学版)》1999年第1期,第115~120页。

张弘力:《继续完善分税制改革》,2004年1月16日第14版《人民日报》。

周波:《我国政府间事权财权划分的方式演进、面临问题及对策建议》,《改革》2008年第3期,第58~64页。

《中华人民共和国地方各级人民代表大会和地方各级人民政府组织法》,中国人大网,http://www.npc.gov.cn/npc/xinwen/node_505.htm。

《中华人民共和国立法法》,中国人大网,www.npc.gov.cn。

《中华人民共和国宪法》,中国人大网,http://www.npc.gov.cn/npc/xinwen/node_505.htm。

1.《中国统计年鉴》,中国统计出版社,2008。

2.寇铁军:《中央与地方财政关系》,大连,东北财经大学出版社,1996。

3.孙开:《政府间财政关系研究》,东北财经大学出版社,1994。

4.宋立:《政府事权、财权划分问题研究》,《经济要参》2005年第38期。

5.梁朋、周天勇:《解决中央和地方事权与财权失衡的理性探索》,《地方财政研究》2004年第9期。

6.葛乃旭:《重建我国政府间转移支付制度的构想》,《财贸经济》2005年第1期。

7.《地方财政统计资料1999》,中国财经出版社,1999。

8.高培勇:《奔向公共化的中国财税改革》,《财贸经济》2008年第11期。

9.王保安:《我国财政体制改革的经验成就与目标诉求》,《财政研究》2008年第11期。

10.杨志勇:《中国30年财政改革之谜与未来改革之难》,《财贸经济》2008年第12期。

11.张文春、王薇、李洋:《集权与分权的抉择》,《经济理论与经济管理》2008年第10期。

12.周天勇①:《目前中央与地方财税关系的严峻困境》,2007年7月24日《中国经济时报》。

13.周天勇②:《呼吁:尽快改革卖地财政体制》,2008年2月22日第10版《经济参考报》。

14.周天勇③:《十问中国创业环境》,《审计与理财》2008年第4期。

15.周天勇④:《中美财政税收体制比较》,光明网,2007年2月13日。

16.周天勇:《政府收支预算应成为“两会”中心议题》,2008年2月22日第5版《中国经济时报》。

17.周天勇、王安岭、谷成、吴旭东:《“十一五”及今后一个时期调整和理顺中央与地方关系的改革思路》,《经济研究参考》2007年第15期。

18.周天勇:《财政及乱收费体制的负面影响》,《地方财政研究》2005年第7期。

19.周天勇:《合理划分和确定中央与地方间的事务、治理与财权》,2007年8月13日《中国经济时报》。

20.周天勇:《美国政府间财税关系透析》,《地方财政研究》2005年第10期。

21.周天勇:《以公共财政化解地方政府债务》,《经济研究参考》2004年第39期。

22.周天勇:《中央财税立法体制及支出结构比较》,《财贸经济》2005年第6期。

23.周天勇:《地方政府职能应作相应调整》,2007年8月15日《江苏经济报》。

24.周天勇:《划清中央与地方各自的事务》,2007年10月19日《经济参考报》。

25.周天勇、张占斌:《论新时期中国行政体制改革战略》,《财经问题研究》2008年第1期。

26.周天勇、谷成①:《改革和界定中央与地方各自的税收》,2008年3月6日《中国经济时报》。

27.周天勇、谷成②:《中央与地方事务划分中的四大问题》,《中国党政干部论坛》2007年第11期。

28.周天勇、谷成③:《改革和调整各级政府税收收入结构的设想》,2007年11月7日《中国税务报》。

29.周天勇、谷成④:《界定清楚中央与地方事务和支出责任》,2008年3月17日《学习时报》。

30.谷成①:《财产税归宿:理论分析与政策引申》,《改革》2005年第8期。

31.谷成:《财政分权下政府间税收划分的再思考》,《财贸经济》2008年第4期。

32.谷成:《中国财政分权的约束条件与改革路径》,《税务研究》2008年第4期

33.谷成:《中国财政体制酝酿新局》,《决策》2008年第6期。

34.谷成:《财政均等化:理论分析与政策引申》,《经济理论与经济管理》2007年第10期。

35.谷成:《我国财政分权的特征与改革取向》,《改革》2007年第1期。

36.谷成:《财产课税与地方财政——一个以税收归宿为视角的解释》,《经济社会体制比较》2005年第5期。

37.贺军:《财税体制改革的方向不是“强干弱枝”》,2008年5月14日《经济观察报》。

38.竹立家:《公款吃喝一年2000亿,我国政府改革应从四点切入》,2006年3月17日,人民网。

F. BASSANINI,G. MACCIOTTA,L’attuazione del federalismo:una proposta,Bologna,2003.

M. BORDIGNON,Sognando Catalogna,www.lavoce.info,22 aprile 2008.

BRANCASI,L’autonomia finanziaria delle Regioni e l’attuazione dell’art. 119 della Costituzione,Relazione 5 maggio 2006.

CAMERA DEI DEPUTATI,Servizi studi,Germania:la riforma del federalismo,Dossier n. 51 febbraio 2007.

CNEL,Attuazione dell’articolo 119 della Costituzione e riforma del T.U. degli enti locali,Pronunce 22,17 aprile 2007.

ISAE,Finanza pubblica e Istituzioni,Maggio 2007.

ISAE,L’attuazione del federalismo,Marzo 2006.

G. GENTILE,Quegli alti costi di un incompiuto fisco federale,“Il sole 24 Ore”,29 aprile 2008.

GRUPPO DI LAVORO SVIMEZ,Il disegno di legge delega in materia di federalismo fiscale e le regioni del Mezzogiorno,“Quaderno Svimez”,n.12,dicembre 2007.

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE,Relazione sull’attività svolta dall’alta commissione di studio per la definizione dei meccanismi strutturali del federalismo fiscale,30 settembre 2005.

REGIONE VENETO,Spesa Pubblica e federalismo,“Quaderni di ricerca”,marzo 2008.

ZANARDI,Per lo sviluppo. Un federalismo fiscale responsabile e solidale,Bologna,2006.

ANTONINI L.(2004),“Dal federalismo legislativo al federalismo fiscale”,Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze,LXIII,3.

ARACHI G. e ZANARDI A.(2002),“Designing Intergovernmental Fiscal Relations:Some Insights from the Recent Italian Reform”,Econpubblica WP n.84,giugno.

BORDIGNON M.(2005),“Alcune tesi sul federalismo fiscale all’italiana”,Economia Italiana,n.2.

COMMISSIONE DI STUDIO PER IL DECENTRAMENTO FISCALE(Commissione Gallo)(1996),Proposte per la realizzazione del federalismo fiscale,Roma,marzo.

FAUSTO D. e PICA F.(2000)(a cura di),Teoria e fatti del federalismo fiscale,Bologna,il Mulino.

FILIPPINI C. e ARACHI G.(2003),“The Fiscal Decentralisation and the Autonomy of the Local Government”,in Di Matteo,M. and P.Piacentini(eds.),The Italian Economy at the Dawn of the 21st Century,Ashgate. GALLO F.(2003),“Il nuovo articolo 119 della Costituzione e la sua attuazione”,in Bassanini F. e Macciotta G.(a cura di),L’attuazione del federalismo fiscale. Una proposta,Bologna,il Mulino.

GASTALDI F. e GIURIATO L.(2008),“Il Patto di Stabilità interno:valutazione della esperienza italiana e confronto con i paesi UME”,Economia Italiana,n.1,2008,pp.79-135.

GERELLI E.(1981)(a cura di),Per la riforma della finanza locale,Bologna,il Mulino.

GIARDA P.(2005a),“Decentralisation and Intergovernmental Fiscal Relations in Italy:A Review of Past and Recent Trends”,Quaderni dell’Istituto di Economia e finanza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore,n.62.

GIARDA P.(2005b),Autonomia e perequazione nella finanza regionale:una rivisitazione del D.Lgs.56/2000,Bologna,il Mulino.

GIARDINA E.,OSCULATI F.,REY M.(1996),Federalismo,Milano,Angeli.

ISAE(2005),Rapporto sull’attuazione del federalismo,Roma,febbraio.

ISTITUTO DI STUDI SULLE REGIONI(1997),Regionalismo,Federalismo,Welfare State,Mila no,Giuffrè.

JOUMARD I.e KONGSRUD P.M.(2003),“Fiscal Relations across Government Levels”,OECD Economic Studies,n.36.

MAJOCCHI A.(2005),“L’attribuzione di competenze e risorse ai livelli di governo europeo,nazionale e locale. Tendenze,problemi e prospettive alla luce del Trattato costituzionale e della riforma del titolo V”,Economia Italiana,n.2.

MCLURE C.E.e MARTINEZ-VASQUEZ J.(n.d.),The Assignment of Revenues and Expenditures in Intergovernmental Fiscal Relations,Washington,DC,World Bank.

MINISTERO PER LA COSTITUENTE(1946),Rapporto della Commissione Economica. V:Finanza,Roma,Istituto Poligrafico dello Stato.

MURARO G.(2003),“Federalismo fiscale e sanità nella crisi dello Stato sociale”,Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze,LXII,3,I.

MUSGRAVE R.A.(1959),Theory of Public Finance,New York,Macmillan.

OATES W.E.(1972),Fiscal Federalism,New York,Harcourt Brace Jovanovich.

OATES W.E.(2004),“Toward a Second-Generation Theory of Fiscal Federalism”,International Tax and Public Finance,vol.12,n.4,August 2005,pp.349-73.

OECD(2003),“Fiscal Relations across Levels of Government”,in Economic Outlook,No.74,Chapter 5.

PEDONE A.(2005),“Trasformazioni nei rapporti finanziari intergovernativi:tendenze e prospettive”,Economia Italiana,n.2,pp.317-340.

PEDONE A.(2005),Il “trilemma” del federalismo sanitario e fiscale italiano. Intervento al VI Incontro Finanziario dell’autonomia locale in “Poteri locali,sanità,trasporti:vincoli di bilancio e risorse per lo sviluppo”,Roma,13 ottobre 2005,pp.1-24,http://www.dexia-crediop.it.

PICA F.(2005),“Aspetti di efficienza e di equità nell’attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione”,Economia Italiana,n.2.

PISAURO G.(2001),“Intergovernmental relations and fiscal discipline:between commons and soft budget constraint”,Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze,LX,4,1.

POLA G.e REY M.(1978)(a cura di),Finanza locale e finanza centrale,Bologna,il Mulino.

RODDEN I.,ESKELAND G.S. e LITVACK J.(2003),Fiscal Decentralization and the Challenge of Hard Budget Constraints,Cambridge,MA,MIT Press.

SVIMEZ(2007),Il disegno di legge delega in materia di federalismo fiscale e le regioni del Mezzogiorno,Roma,Svimez.

TANZI V.(1996),“Fiscal Federalism and Decentralization:A Review of Some Efficiency and Macroeconomic Aspects”,Proceeding of the World Bank Annual Conference on Development Economics,Washington,D.C.,World Bank.

TER-MINASSIAN T.(1997)(ed.),Fiscal Federalism in Theory and Practice,Washington,IMF.

VITALETTI G.(2005),“Nuove prospettive per la teoria e l’attuazione del federalismo fiscale”,Economia Italiana,n.2.

WEINGAST B.(2006),“Second Generation Fiscal Federalism:Implications for Decentralized Democratic Governance and Economic Development.” Paper presented at IFIR-CESifo Conference,New Directions in Fiscal Federalism,Lexington,KY.

WILDASIN D.E.(2004),“The Institutions of Federalism:Toward an Analytical Framework”,National Tax Journal,n.62,pp.247-272.

ZANARDI A.(2005),“Federalismo fiscale in lista d’attesa”,in Guerra M.C.e A.Zanardi(a cura di),La finanza pubblica italiana. Rapporto 2005,Bologna,il Mulino.

AZAM J.-P.,SHANTAYANAN D.,O’CONNELL S.(1999),“Aid Dependence Reconsidered”,World Bank Policy Research,Working Paper,n.2144,July,Washington DC.

BANCA D’ITALIA(2008),Relazione Annuale 2007,31 maggio,Roma.

BARCA F.(2006),Italia frenata. Paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo,Donzelli editore,Roma.

BOURGUIGNON F.,SUNDBERG M.(2007),“Aid Effectiveness-Opening the Black Box”,American Economic Review,vol.97,n.2,May,pp.316-321.

BURNSIDE C.,DOLLAR D.(1997),“Aid,Policies and Growth”,World Bank Policy Research,Working Paper,n.1777,June,Washington DC.

BURNSIDE C.,DOLLAR D.(2000),“Aid,Policies and Growth”,American Economic Review,vol.90,n.4,pp.847-868.

BURNSIDE C.,DOLLAR D.(2004),“Aid,Policies and Growth. A Reply”,American Economic Review,vol.94,n.3,pp.781-784.

CLEMENS M.,RADELET S.,BHAVNANI R.(2004),“Counting Chickens When They Hatch:The Short Term Effect of Aid on Growth”,Center for Global Development,Working Paper n.44,July,Washington DC.

COLLIER P.(2006),“Is Aid Oil?:An Analysis of Whether Africa Can Absorb More Aid”,World Development,vol.34,pp.1482-1497.

COLLIER P.(2007),“Poverty Reduction in Africa”,Proceedings of the National Academy of Science,vol.104,n.43,pp.16763-16768.

COLLIER P.,DOLLAR D.(2002),“Aid Allocation and Poverty Reduction”,European Economic Review,vol.46,n.8,pp.1475-1500.

CHAUVET L.,COLLIER P.(2006),“Helping Hand?Aid to Failing States”,DIAL(Développement,Institutions & Analyses de Long Terme),Working Paper n.14,November,Paris.

CHAUVET L.,COLLIER P.,HOEFFLER A.(2007),“The Cost of Failing States and the Limits to Sovereignty”,UNU-WIDER(World Institute for Development and Policy Research),Discussion Paper n.30,May,Helsinki.

CHAUVET L.,COLLIER P.(2008),“What Are the Preconditions for Turnarounds in Failing States?”,forthcoming in Journal of Peace and Conflict Management.

D’ANTONIO M.(2007),“Lo sviluppo del Mezzogiorno:che cosa manca?”,Arel Newsletter,novembre.

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO(DPS)(2008),Servizi essenziali e obiettivi misurabili. Nuove sfide per la politica di sviluppo regionale 2007-2013. Obiettivi di servizio,Roma.

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO(DPS),vari anni,Rapporto Annuale,Roma.

EASTERLY W.(2003),“Can Foreign Aid Buy Growth?”,Journal of Economic Perspectives,vol.17,n.3,pp.23-48.

EASTERLY W.(2006),The White Man’s Burden,The Penguin Press,New York.

EASTERLY W.(2007),“Was Development Assistance a Mistake?”,American Economic Review,vol.97,n.2,May,pp.328-332. Mariano D’Antonio e Margherita Scarlato.

HECKELMAN,J.,KNACK S.(2005),“Foreign Aid and Market-Liberalizing Reform”,World Bank Policy Research,Working Paper n.3557,April,Washington DC.

KAUFMANN,D.,KRAAY A.,MASTRUZZI M.(2003),“Governance Indicators 1996-2002”,World Bank Policy Research,Working Paper n.3106,August,Washington DC.

McGILLIVRAY M.(2006),“Aid Allocation and Fragile States”,UNU-WIDER(World Institute for Development and Policy Research),Discussion Paper n.1,January,Helsinki.

McGILLIVRAY M.,FEENY S.,HERMES N. and LESINK R.(2005),“It Works;It Doesn’t;It Can,But That Depends...”,UNU-WIDER(World Institute for Development and Policy Research),Research Paper n.54,August,Helsinki.

MINISTERO DEL TESORO,DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA(1998),Cento idee per lo sviluppo. Schede di programma 2000-2006,a cura del Dipartimento per le politiche di sviluppo e di Coesione,Catania.

MONTANARI L.(2007),“Domestic Political Constraints to Foreign Aid Effectiveness”,mimeo,Università di Bologna,settembre.

RADELET S.(2006),“A Primer on Foreign Aid”,Center for Global Development,Working Paper n.92,July,Washington DC.

RAJAN R.G.,SUBRAMANIAN A.(2007),“Does Aid Affect Governance?”,American Economic Review Papers and Proceedings,vol.97,n.2,May,pp.322-327.

RAJAN R.G.,SUBRAMANIAN A.(2008),“Aid and Growth:What Does the Cross-Country Evidence Really Show?”,Review of Economics and Statistics,forthcoming.

ROODMAN D.(2006),“Aid Project Proliferation and Absorptive Capacity”,UNU-WIDER(World Institute for Development and Policy Research),Research Paper n.4,January,Helsinki.

ROSSI N.(2005),Mediterraneo del Nord,Laterza,Bari.

SACHS J.(2005),The End of Poverty:Economic Possibilities for Our Time,The Penguin Press,New York.

SVIMEZ(vari anni),Rapporto sull’economia del Mezzogiorno,Il Mulino,Bologna.

WORLD BANK(1998),Assessing Aid. What Works,What Doesn’t,and Why,Oxford University Press,Oxford.

1.Il Consiglio europeo di Lisbona costituisce un punto di svolta per la politica occupazionale dell’Unione. Con esso,l’Unione si prefigge di “diventare l’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo,in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale”.

2.Il Consiglio Europeo di G?teborg conferisce centralità alla tematica dello sviluppo sostenibile.

3.In particolare,le misure riguardano la:riduzione del numero dei Fondi:FESR,FSE e Fondo di Coesione;integrazione nei programmi regionali di azioni dedicate allo sviluppo urbano(possibilità di sub-delega agli enti locali);concentrazione,tematica e finanziaria,sui tre obiettivi strategici(Convergenza;Competitività e Occupazione;Cooperazione Territoriale Europea);riserva di risorse aggiuntive a zone con handicap geografici o demografici(isole,zone rurali,zone di montagna,zone dipendenti dalla pesca,zone a bassissima densità abitativa,zone frontaliere);semplificazione del processo di programmazione(2 fasi invece di 3);possibilità di intervento sull’intero territorio regionale anche per l’obiettivo Competitività Regionale e Occupazione(a differenza di quanto normato nel 2000-2006 per l’obiettivo 2);semplificazione e decentralizzazione della gestione,del controllo e della programmazione dei Fondi strutturali;istituzione di riserve nazionali per far fronte a crisi settoriali o locali.

4.Earmarking - per estensione rispetto al significato letterale(marchiare)- significa:“dedicare fondi per investimenti che rafforzino direttamente la competitività e l’occupazione,in ricerca e innovazione,capitale umano,servizi alle imprese,infrastrutture di portata europea e miglioramento dell’efficienza energetica”[Commissario Europeo:Danuta Hubner]. Il principio è previsto all’art. 9 del Reg. 1083/2006.

5.Intesa sulla Nota Tecnica relativa alla definizione del Quadro Strategico Nazionale per la politica di coesione 2007-2013 recante in allegato le Linee guida per l’elaborazione del Quadro Strategico Nazionale per la politica di coesione 2007-2013. Documento presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Conferenza Unificata,in data 3 febbraio 2005.

6.Il Documento Strategico Regionale,secondo quanto era previsto dal QRSN 2007-2013,è stato in seguito ulteriormente sviluppato per divenire un documento strategico “operativo”,da assumere a base del processo di formulazione dei Programmi operativi per il FESR,per il FSE e per il PSR FEASR-FEP. Come evoluzione dei DSR,i Documenti Unitari di Programmazione e coordinamento delle politiche di coesione Regionali(DUP)esplicitano formalmente la strategia della politica regionale di coesione 2007-2013,in modo unitario ed integrato,costituendo lo strumento assunto a cornice del processo di formulazione dei programmi operativi del FESR,del FSE,del PSR FEASR-FEP,dei programmi FAS e di Cooperazione Territoriale Europea.

7.Le regioni del Mezzogiorno geografico,con l’aggiunta di Abruzzo e Molise,hanno inoltre preso parte al processo di programmazione partenariale con lo Stato centrale per la formulazione della strategia di sviluppo da adottare per il Mezzogiorno,che ha trovato spazio nel Documento Strategico Mezzogiorno(DSM).

8.I tavoli tematici hanno nello specifico riguardato:(i)Istruzione,formazione;(ii)Ricerca e Innovazione,Banche e Aiuti di stato;(iii)Ambiente,Risorse Naturali e Culturali,Mercati dei Servizi;(iv)Servizi sociali,Inclusione Sociale,Sicurezza e Legalità;(v)Reti/collegamenti;(vi)Mercato del lavoro,Sistemi Produttivi,Sviluppo Locale;(vii)Città Sistemi Produttivi;(viii)Internazionalizzazione,Attrazione e Investimenti.

9.I gruppi tecnici hanno riguardato:(i)Processo unitario di programmazione;(ii)Partenariato economico/sociale;(iii)Cooperazione obiettivo 3;(iv)Obiettivi di servizi;(v)Valutazione;(vi)Capacity Building,Premialità,Assistenza Tecnica e Azioni di sistema;(vii)Monitoraggio e Controllo;(viii)Circuito finanziario e di progettazione;(ix)Collegamento con altri Programmi Comunitari;(x)Mercato Interno e concorrenza;(xi)Ammissibilità della spesa;(xii)Programma Mediterraneo.

10.Si tratta di un documento attuativo,analogo a quello adottato nel precedente periodo di programmazione(Complemento di Programmazione),che definisce a livello di ciascuna linea di intervento del Programma la descrizione delle tipologie di intervento da implementare,le caratteristiche delle azioni e la natura della spesa,le procedure e le modalità di attuazione,i criteri di selezione,il piano finanziario e gli indicatori di realizzazione e di risultato da conseguire.

11.In relazione alla particolare complessità e numerosità delle operazioni afferenti ai diversi Assi prioritari,nonché all’articolazione per Assi prioritari del piano finanziario dei PPOO,alcune Autorità di Gestione hanno deciso di avvalersi di Responsabili di Asse per il coordinamento della gestione delle operazioni. Il responsabile di Asse coadiuva il Referente dell’Autorità di Gestione e coordina i Responsabili di attività per una più efficace e coordinata implementazione delle operazioni. Questi,che rappresentano le strutture operative dell’Autorità di Gestione per la implementazione delle operazioni del Programma nel quadro dei singoli Assi prioritari,assicurano la regolare e tempestiva attuazione del Programma Operativo attraverso le singole operazioni;ciascun Responsabile gestisce un gruppo di operazioni omogeneo per categoria di spesa o forma di aiuto e rappresenta un Centro di Responsabilità Amministrativa.

12.Ai sensi dell’art 2 comma 4 del Regolamento(CE)1083/2006 per beneficiario si intende:“un operatore,organismo o impresa pubblico o privato responsabile dell’avvio o dell’avvio e dell’attuazione delle operazioni;nel quadro del regime di aiuti di cui all’art 87 del Trattato,i beneficiari sono imprese pubbliche o private che realizzano un singolo progetto e ricevono l’aiuto pubblico”.

13.L’affidamento viene effettuato mediante un atto che stabilisce i contenuti della delega,le funzioni reciproche,le informazioni da trasmettere all’Autorità di Gestione/Certificazione e la relativa periodicità,gli obblighi e le modalità di presentazione delle spese conseguite,le modalità di svolgimento della attività di gestione e di controllo,la descrizione dei flussi finanziari,le modalità per la conservazione dei documenti,gli eventuali compensi,e le sanzioni per ritardi/negligenze o inadempienze. In particolare,l’Autorità di Gestione/Certificazione si accerta che i citati organismi intermedi siano correttamente informati delle condizioni di ammissibilità delle spese e che siano verificate le loro capacità di assolvere gli impegni di propria competenza.

14.Ai sensi dell’Art 13 del Decreto legge 4 luglio 2006,n. 223 sono in house:“le società,a capitale interamente pubblico o misto,costituite dalle amministrazioni pubbliche regionali e locali per la produzione di beni e servizi strumentali all’attività di tali enti,nonché,nei casi consentiti dalla legge,per lo svolgimento esternalizzato di funzioni amministrative di loro competenza,debbono operare esclusivamente con gli enti costituenti ed affidanti,non possono svolgere prestazioni a favore di altri soggetti pubblici o privati,né in affidamento diretto né con gara,e non possono partecipare ad altre società o enti”.

15.L’individuazione dei soggetti di natura corrispondente alla lettera a)è effettuata con atto amministrativo;la selezione e individuazione dei soggetti di cui alle lettere b)e c)è svolta mediante procedure di evidenza pubblica ai sensi della normativa comunitaria in materia di appalti pubblici. Il processo e l’organizzazione delle strutture deputate all’implementazione,declina in modo puntuale l’adozione di un approccio di governance nel quale le strutture,sia pure nella loro indipendenza funzionale,realizzano momenti di integrazione essenziali per verificare/validare le scelte programmate;in particolare,con il sistema di deleghe di funzioni a soggetti sub-regionali o attraverso l’istituzione di organismi intermedi,si realizza,nel modello descritto,un forte collegamento interistituzionale tra centro e periferia.

16.Il prefinanziamento-pari al 5 per cento della partecipazione complessiva dei Fondi prevista nella decisione di approvazione del Programma Operativo-è versato,in due rate distinte:il 2 per cento nel 2007 e il 3 per cento nel 2008. I pagamenti intermedi e il pagamento del saldo finale saranno attivati dalle domande di pagamento intermedio e dalla domanda di pagamento del saldo finale che le Autorità di Certificazione faranno pervenire alla Commissione europea. I crediti verso la Regione relativi a impegni assunti sul Bilancio comunitario che non sono oggetto di un pagamento sotto forma di prefinanziamento o di pagamento intermedio,o non sono stati almeno richiesti con una domanda di pagamento entro il secondo anno successivo a quello dell’impegno o,per l’ultima annualità del piano finanziario,nei termini previsti per la presentazione della domanda di pagamento del saldo finale,saranno disimpegnati d’ufficio dalla Commissione(norma cosiddetta N+2). Le risorse nazionali per il cofinanziamento sono erogate con modalità identiche a quelle previste per la quota comunitaria e sono anch’esse regolate da un meccanismo di disimpegno automatico uguale a quello comunitario.

17.Particolare rilievo assumono,in questo ruolo,le Province e i Comuni;questi ultimi individuati dal nuovo Regolamento del FESR,come principali soggetti delle azioni per lo sviluppo urbano sostenibile sostenute dal Fondo,nonché per le linee di intervento relative ad iniziative coordinate e integrate sul territorio quali Progetti Integrati Territoriali.

18.In tale contesto appare di rilievo la relazione di cui all’articolo 71 del Reg.(CE)1083/2006,concernente la descrizione del sistema di gestione e controllo da ratificare da parte dell’IGRUE per la successiva trasmissione alla Commissione europea;tale relazione prevede,qualora siano individuati gli organismi intermedi,che per questi sia adottato e descritto il sistema di gestione e controllo che rispetti quanto contenuto nella regolamentazione comunitaria.

19.Un processo che si attua anche attraverso:(i)iniziative finalizzate alla mobilitazione di fondi regionali,rotativi e non,per la progettazione oppure accordi finalizzati con quelli esistenti(ad esempio,i fondi di progettazione e progettualità della Cassa DDPP);e(ii)criteri di ammissibilità e di selezione per i progetti integrati che premiano la disponibilità di progettazione definitiva o esecutiva per una parte significativa e prestabilita dei singoli interventi in essi proposti.